FABRIS_SECURITAS MEPA

Lo studio Fabris Securitas srl è abilitato al MEPA

Lo Studio Fabris Securitas è iscritto dal 3 febbraio 2017 al Mercato Elettronico delle Pubbliche Amministrazioni (MEPA), ad oggi siamo abilitati al bando di Servizi di supporto alle attività delle Pubbliche Amministrazioni. A catalogo abbiamo inserito i servizi di RSPP, redazione DVR, DUVRI, Piani di emergenza, formazione lavoratori, medico del lavoro.

 

CHE COS’E’ IL MEPA:

E’ uno strumento del Ministero dell’economia e delle finanze avviato e gestito da Consip dal 2003.

Il MePA è un mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.

Accedendo alla Vetrina del Mercato Elettronico o navigando sul catalogo prodotti, le Amministrazioni possono verificare l’offerta di beni e/o servizi e, una volta abilitate, effettuare acquisti on line, confrontando le proposte dei diversi fornitori e scegliendo quella più rispondente alle proprie esigenze.

I prodotti ed i servizi sono presentati in cataloghi strutturati e descritti nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da  Consip per ciascun bando merceologico. Gli acquisti possono essere effettuati secondo 2 modalità: l’Ordine diretto (ODA), cioè l’acquisto diretto da catalogo in base alle offerte pubblicate dai fornitori, o la Richiesta di offerta (RdO) grazie alla quale l’amministrazione può richiedere ai fornitori, selezionandoli liberamente tra quelli abilitati,  diverse e ulteriori offerte personalizzate sulla base di specifiche esigenze.

 

I PRINCIPALI VANTAGGI del Mercato Elettronico per le amministrazioni sono:

– risparmi di tempo sul processo di acquisizione di beni e servizi sotto soglia trasparenza e tracciabilità dell’intero processo d’acquisto;

– ampiamento delle possibilità di scelta per le Amministrazioni, che possono confrontare prodotti offerti da fornitori presenti su tutto il territorio nazionale;

– soddisfazione di esigenze anche specifiche delle Amministrazioni, grazie a un’ampia e profonda gamma di prodotti disponibili e la possibilità di emettere richieste di offerta.

 

COME TROVARCI: Per trovarci sul Portale degli Acquisti in rete PA è semplicissimo, basta entrare sul portale acquistinretepa.it con la USER e la PASSWORD associata alla Vostra utenza e digitare nella casella di ricerca “Fabris Securitas srl”.

Fabris Securitas srl è abilitata attualmente al bando di Servizi di supporto alle attività delle Pubbliche Amministrazioni, a catalogo abbiamo inserito i seguenti servizi:

  • RSPP – Ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione;
  • Redazione DVR – Documento di valutazione dei rischi;
  • DUVRI – Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali;
  • Piani di emergenza;
  • Formazione dei lavoratori;
  • Medico del lavoro.

Per ulteriori informazioni  siamo a vostra disposizione, ci potete scrive a info@fabrisfulvio.it o chiamare il numero 0434 921828.

stress

Il rischio stress lavoro correlato

Il rischio da stress da lavoro correlato non è una vera è propria malattia, ma una serie di condizioni psico-fisiche relative al luogo di lavoro ed alle attività svolte dal lavoratore, che possono pregiudicare e compromettere la salute fisica e mentale di quest’ultimo.

Le trasformazioni e i ritmi frenetici della società contemporanea fanno emergere, anche all’ interno degli ambienti di lavoro, rischi nuovi per la salute e la sicurezza dei lavoratori che determinano la necessità d’ intervenire adeguatamente a tutela del lavoratore; fattori diversi quali l’ organizzazione, le modalità e gli orari di lavoro, impongono a tutte le aziende la necessità di approcciarsi correttamente allo scopo di migliorare le condizioni di lavoro.

Le conseguenze connesse ad ambienti di lavoro poco sicuri in merito a questo rischio hanno ripercussioni economico-organizzativi anche di rilievo.

Il rischio si presenta in maniera subdola e matura all’interno di luoghi di lavoro che presentano alcune caratteristiche particolari:

                    Condizioni di lavoro difficili o pericolosi

                    Lavoro notturno

                    Lavoro con scadenze e tempistiche particolari

                    Organizzazione del lavoro carente

                    Turn-over del personale

                    Limitazione nella espressione del proprio contributo nel processo decisionale

                    Carenza nel coinvolgimento negli obiettivi aziendali

                    Carenze comunicative

I campanelli di allarme dell’insorgenza di tali contesti possono essere:

                    Assenze ingiustificate e/o prolungate per malattia

                    Cause di lavoro

                    Controversie interne e sindacali

                    Diminuzione della produttività

                    Problemi comportamentali

Tutte le aziende, di qualsiasi dimensione, hanno l’obbligo (Ai sensi del D.lgs 81/2008) di effettuare una corretta valutazione di tale rischio, proprio per prevenire l’insorgenza di condizioni di lavoro che possono incidere negativamente sulla salute dei lavoratori nonché sulla produttività e l’immagine dell’azienda stessa.

Condividiamo il relativo filmato del AAS5 Friuli Occidentale interpretato da I Papu.

 

 

 

 

OT24

Modello OT24 2017

Le aziende che hanno investito in sicurezza possono richiedere la riduzione del Premio Inail

L’Inail premia anche per quest’ anno, con lo “sconto” denominato “oscillazione per prevenzione” (OT/24), le aziende, operative da almeno un biennio, che hanno eseguito nel corso del 2016, interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia (decreto legislativo 81/2008 e successive modifiche e integrazioni).

Le domande di riduzione dovranno essere presentate dalle aziende che hanno attuato interventi di miglioramento, oltre a quelli previsti obbligatoriamente dalla normativa (D.Lgs.81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro), compilando il modello che riporta una serie di possibili interventi migliorativi con relativi punteggi attribuiti e dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine del 28 febbraio 2017.

In particolare, possono usufruire della riduzione del premio Inail tutte le aziende:

•in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa;

•in regola con le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene del lavoro (pre-requisiti),

•che hanno effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni e igiene del lavoro, nell’anno precedente a quello in cui chiede la riduzione.

L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’Inail; la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:

•28% fino a 10 lavoratori/anno

•18% da 11 a 50 lavoratori/anno

•10% da 51 a 100 lavoratori/anno

•5% oltre i 200 lavoratori/anno

Per ottenere la riduzione le aziende devono presentare apposita istanza (Modulo OT24) fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definite a tal fine dall’Inail .

Le domande di riduzione dovranno essere presentate dalle aziende che hanno attuato interventi di miglioramento, oltre a quelli previsti obbligatoriamente dalla normativa (D.Lgs.81/2008 Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro), compilando il modello che riporta una serie di possibili interventi migliorativi con relativi punteggi attribuiti e dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it entro il termine del 28 febbraio 2017.

Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.

Per le verifiche tramite questionario di autovalutazione della sussistenza delle condizioni minime per poter richiedere la riduzione del tasso, potete rivolgervi allo Studio Fabris Securitas 0434.921828

2 MUD

Modello Unico di Dichiarazione ambientale MUD 2017

Il modello unico di dichiarazione ambientale, relativo ai rifiuti prodotti, trasportati o smaltiti nel corso dell’anno 2016 è in scadenza per fine aprile.

Lo studio Fabris Securitas srl è a vostra disposizione per la redazione e presentazione del MUD 2017.

Il termine di presentazione della pratica è fissato per il 30.04.2017: essendo un giorno festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno seguente non festivo, ovvero al 02.05.2017.

Ricordo che tutti i produttori di rifiuti pericolosi sono obbligati, pena rilevanti sanzioni, a provvedere alla presentazione della dichiarazione dei relativi rifiuti pericolosi (olio esausto, accumulatori al piombo, filtri olio, solventi chimici, …).

I produttori di soli rifiuti non pericolosi sono obbligati, pena rilevanti sanzioni, a provvedere alla presentazione della dichiarazione solo se con numero superiore a dieci addetti.

I produttori di soli rifiuti non pericolosi, con numero inferiore a dieci addetti, non dovranno quindi presentare la denuncia.

Ricordo di provvedere puntualmente alla corretta registrazione di carichi e scarichi dei rifiuti pericolosi e non pericolosi mediante apposito registro di carico e scarico, e di effettuare almeno uno scarico all’anno dei rifiuti in giacenza presso l’azienda.

Non preoccupatevi, contattateci vi saremo d’aiuto! Chiamateci al 0434.921828 o inviate una mail info@fabrisfulvio.it